Esegui l'autovalutazione della tua azienda

Rispondi alle domande seguenti e riceverai un breve report sullo stato della tua azienda

I campi indicati con * sono obbligatori

Inserisci la denominazione dell'Azienda
Srl, Spa, Sas, altro
Inserisci nome e cognome
Inserisci l'area economica principale di business
Città della sede principale
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scegliere entrambe
Per "unità" si intendono titolari, dipendenti, stagisti, tirocinanti, volontari, etc. presenti in azienda
Per sedi si intendono sedi legali e operative dove sono presenti dati personali di terzi anche in forma cartacea
Si intendono documenti di riconoscimento come: carta d'identità, passaporto, patente di guida, licenze, etc.
Puoi scegliere più risposte
Per "incaricati" si intende ogni persona che a vario titolo e a vario livello ha il permesso di trattare dati personali sia in forma elettronica che cartacea.
Il GDPR introduce la figura del Data Protection Officer, che indica un consulente tecnico con poteri esecutivi, che si occupa della conservazione dei dati e ne gestisce i rischi.
La tenuta del registro dei trattamenti è prevista dall'articolo 30 del regolamento generale europeo, ed è considerata indice di una corretta gestione dei trattamenti.
I dati sensibili sono tutti quei dati che rivelano: origine razziale o etnica, opinioni politiche, credi religiosi o filosofici, associazione a sindacati, dati genetici, dati biometrici con lo scopo di identificare in modo esclusivo una persona fisica, dati che riguardano la salute o la vita sessuale e/o l’orientamento sessuale di una persona fisica.
Privacy Impact Assessment (Documento di valutazione d’impatto nel trattamento dei dati) è un'analisi di rischio effettuata su elementi concreti, che considera quali dati verranno trattati e quali sono i rischi che ne derivano.
IL GDPR ha previsto che in caso di furto o perdita di dati sostanziale l'accaduto vada registrato su un registro chiamato Data Breach e, in caso di furto o perdita determinante vi sia l'obbligo di comunicazione entro 72 ore al Garante tramite apposito modulo
Il GDPR dice che in caso di videosorveglianza, anche senza registrazione e anche in caso di telecamere finte usate come deterrente bisogna produrre una serie di documentazioni precise che vanno dalla domanda alla direzione distrettuale del lavoro, al principio di necessità, alla tipologia di impianti scelti, alla modalità di conservazione delle immagini, alla nomina del responsabile e degli incaricati, alla informativa estesa e alla cartellonistica
Il GDPR dice che in caso di veicoli aziendali con rilevazione di posizione, bisogna produrre una serie di documentazioni precise che vanno dalla domanda alla direzione distrettuale del lavoro o all'accordo sindacale, al principio di necessità, alla tipologia di impianti scelti, alla modalità di conservazione dei dati , alla nomina del responsabile e degli incaricati, agli adesivi presenti su ogni veicolo
Selezionare la fascia più vicina
Se hai ricevuto un codice sconto, inseriscilo
Informativa per il trattamento dei dati personali di NAPS LAB al link in fondo alla pagina
Informativa per il trattamento dei dati personali di NAPS LAB al link in fondo alla pagina
Informativa per il trattamento dei dati personali di NAPS LAB al link in fondo alla pagina.

IL NUOVO REGOLAMENTO GDPR

NAPS LAB COSA TI OFFRE