Il Ministero dei Beni Culturali lancia il bando “PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo” indirizzato a istituzioni culturali impegnate nello sviluppo e nella riqualificazione delle periferie urbane. I fondi messi a disposizione ammontano a 600mila euro, e per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile 2018.
Verranno tenute in particolare considerazione attività che:
- propongano modalità di intervento efficaci e innovative, in grado di produrre effetti significativi in termini di attivazione, prolungato coinvolgimento, protagonismo e inclusione sociale di giovani residenti in Italia che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, con particolare preferenze per giovani in condizioni NEET (che non studiano e non lavorano);
- stimolino la coesione sociale, lo sviluppo di reti relazionali e il coinvolgimento di soggetti operativi nella realtà territoriale destinataria dell’intervento, in modo particolare di enti del Terzo Settore, che assumano, a vario titolo, responsabilità di promozione;
- siano progettate a partire dal contesto territoriale, dalle criticità e dalle opportunità rilevate;
- identifichino in maniera chiara i risultati che intendono perseguire e le relative modalità di monitoraggio e valutazione degli esiti documentabili;
- prevedano programmi con attività reiterate nel tempo e non occasionali, in un arco di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, con lo scopo di fidelizzare i beneficiari del programma;
- prevedano una valutazione d’impatto psico-comportamentale dei progetti culturali
Proposta culturale – Consta di una relazione esaustiva, finalizzata alla descrizione della proposta progettuale. Tale proposta potrà riguardare, a titolo esemplificativo, i seguenti ambiti:
- Progetti che indaghino sulla funzione sociale dell’istituzione culturale quale spazio aperto e gratuito, luogo di benessere e di incontro, al fine di avvicinare, attraverso strategie di coinvolgimento e attrazione innovative, pubblici diversificati e usualmente distanti;
- Percorsi di avvicinamento alla creatività contemporanea intesa nella sua più ampia accezione (arti visive e performative, fotografia, video, arti applicate, manifattura digitale, innovazione tecnologica, comunicazione, etc.) portati avanti da operatori sociali formati nella comunicazione e mediazione della cultura contemporanea;
- Progetti che coinvolgano artisti e designer che lavorano nell’ambito dell’arte relazionale, in residenza o che in ogni caso garantiscano la partecipazione diretta alle attività;
- Progetti espositivi realizzati con la partecipazione attiva dei beneficiari dell’intervento, che mettano in valore il tema identitario individuale e collettivo, ponendo al centro il rapporto tra museo, creatività contemporanea e territorio;
- Progetti che prevedano la valutazione d’impatto psico-comportamentale sin dalla fase di elaborazione nonché la collaborazione di competenze specialistiche disponibili sul territorio.
Invio domanda su: www.aap.beniculturali.it/prendiparte/ previa registrazione dal 16 marzo 2018 ed entro e non oltre le ore 12 del 30 aprile 2018.
Le risorse per la realizzazione delle attività suddette ammontano complessivamente a euro 600.000,00 (euro seicentomila/00). A ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 60.000,00 (euro sessantamila/00) comprensivo di IVA e/o comunque non superiore al 80% del budget complessivo del progetto.